Var Group, robotica e blockchain si alleano contro l’emergenza sanitaria.
Una nuova soluzione integra la suite SafetyMe: arriva SafetyMe Disinfezione che si avvale di un’unità robotizzata a guida autonoma integrata con tecnologia blockchain. Dotata di lampade in grado di irradiare luce UV-C germicida, sanifica tutte le superfici “high-touch” da cui si possono originare le infezioni contratte all’interno dei luoghi di cura. Con un abbattimento dei microrganismi patogeni del 99.9%, registra in alcuni casi la completa sterilizzazione delle superfici trattate.
Il robot è stato oggetto di una ricerca svolta dall’Università di Perugia che ne ha attestato l’efficacia nell’inattivare il virus SARS-CoV-2 su varie superfici quali: plastica, acciaio e vetro.
I test hanno dimostrato l’azione germicida anche su diversi ceppi batterici resistenti agli antibiotici e le prove ambientali hanno confermato l’efficacia del sistema di disinfezione di locali ospedalieri particolarmente esposte a contaminazioni. In pochi minuti il sistema svolge un’efficace azione di disinfezione che abbatte anche lieviti e muffe. L’efficacia è nettamente superiore in confronto ai sistemi di sanificazione con agenti chimici.
Il sistema, integrato alla blockchain, permette la tracciabilità delle operazioni di sanificazione effettuate e la notarizzazione delle operazioni completate. Tutti questi aspetti fanno del sistema un valido strumento per la lotta contro le infezioni dei centri di ricovero e cura.
Come funziona
Grazie alle sue caratteristiche peculiari e alla capacità di proporre un’architettura di gestione del processo di disinfezione, si tratta di una novità assoluta della produzione su scala nel mercato italiano. Integrato nativamente con la piattaforma blockchain di Var Group cui è assegnato il compito di notarizzare in modo immodificabile i rapporti di disinfezione prodotti dal sistema, il robot rende disponibile per gli operatori sanitari e per i pazienti, un importante sistema informativo che permette di rendere evidente l’attività di prevenzione delle infezioni svolta nei luoghi di cura.
Alle porte degli ambienti sanificati, inoltre, viene apposto un QR Code che permette monitoraggio e visibilità in tempo reale delle missioni eseguite: dati non modificabili e inalterabili in grado di restituire cronologia delle sanificazioni effettuate.
In breve, R2S offre:
• Abbattimento della carica dei patogeni presenti sulle superfici
• Attività antimicrobica superiore ad altri sistemi biocidi
• Immediata disponibilità dei locali dopo la disinfezione
• Automatizzazione dei cicli di disinfezione
• Decentralizzazione
• Tracciabilità dei processi
• Immutabilità del registro
• Trasparenza e verificabilità
• Programmabilità dei trasferimenti
• Facile e veloce preparazione del personale dedicato
• Assenza di rifiuti speciali