IFOM è un centro di ricerca no profit ad alta tecnologia dedicato allo studio della formazione e dello sviluppo dei tumori a livello molecolare, nell’ottica di un rapido trasferimento dei risultati dal laboratorio alla pratica diagnostica e terapeutica.
Tratta dati genetici analizzando DNA di tutti i tipi. La sede di IFOM di Milano è costituita da un campus di 24.000 metri, nel quale lavorano 550 ricercatori provenienti da tutto il mondo. Ulteriori sedi si trovano a Singapore e in India.
La forza di questo centro di ricerca è la capacità di analisi dei suoi ricercatori e la velocità nello scambio di informazioni tra le diverse sedi: tutto questo si deve coniugare con la necessità di gestire dati estremamente sensibili che devono essere protetti da perdita o furto.
L’esigenza
Per un centro di ricerca come Ifom, che ha stabilito sinergie internazionali fondate sulla condivisione, gli scambi e la collaborazione oltre i confini geografici e virtuali sono vitali per la sua operatività. Altrettanto strategica è la protezione del suo core business, ovvero la ricerca scientifica. Un modello di sicurezza adeguato deve consentire e supportare l’apertura degli scambi, senza esporlo a rischi.
Il progetto di sicurezza
Grazie a Var Group e alla sua Divisione Digital Security, Ifom ha ripensato totalmente la sua sicurezza, adottando un innovativo progetto di cyber security che sfrutta l’intelligenza artificiale e si basa sull’analisi del comportamento dei suoi utenti e dei dispositivi in uso nelle reti aziendali.Ricercatori che provengono da paesi lontani hanno infatti dinamiche e modalità di comportamento estremamente diverse.
Dopo un periodo di apprendimento del comportamento normale degli utenti e dispositivi del network, la soluzione di sicurezza realizzata è in grado di rilevare anomalie – in termini di luoghi e orari di collegamento, server contattati, tipo e volume di dati scambiati – consentendo di riconoscere il pericolo e di proteggere da attacchi sofisticati.
L’apprendimento e il monitoraggio continuo attraverso il Security Operation Center sono il cuore di questo nuovo approccio che si adatta alla complessità del suo sistema, ai cambiamenti organizzativi interni oltre che al panorama delle minacce in continua evoluzione.
Benefici
Quotidianamente il Security Operation Center analizza in media 15 TB di dati provenienti da più di diecimila device e il monitoraggio ha rilevato da ottobre 2017 ad oggi quasi centoventimila allarmi di sicurezza.
“I nostri ricercatori hanno un enorme bisogno di tenere al sicuro le loro informazioni, che spesso sono il frutto di anni di studi, ma, allo stesso tempo, devono condividere i dati con la comunità scientifica mondiale. Grazie all’adozione di una sicurezza intelligente sviluppata in partnership con Var Group tutto questo è possibile.” Igal Janni Cio Ifom