IFOM, Istituto Fondazione Oncologia Molecolare è un centro di ricerca dedicato allo studio della formazione e dello sviluppo dei tumori a livello molecolare, nell’ottica di un rapido trasferimento dei risultati dal laboratorio alla pratica diagnostica e terapeutica. Oltre 300 ricercatori di provenienza internazionale e specializzati in diversi ambiti tutti complementari, collaborano ogni giorno per raggiungere obiettivi comuni.
Volendo applicare nuove regole alla rete in modo automatico e rapido senza perdere giornate di configurazione, IFOM ha valutato il rinnovamento della struttura di networking per semplificarne la gestione, automatizzando e rendendo più sicure le operazioni.
Dando continuità al progetto di Collaboration già realizzato con Var Group e Cisco, l’azienda ha scelto Cisco SD Access, soluzione top gamma nel mondo del networking. Un controller centralizzato che trasforma ogni punto della rete in un sensore che invia in tempo reale dati telemetrici sulle prestazioni delle applicazioni e sulla connettività degli utenti, fornendo completa visibilità dei percorsi e misure correttive consigliate.
Oggi i ricercatori IFOM lavorano in modo più dinamico e sereno grazie ad una continuità operativa costantemente garantita. I loro strumenti quotidiani come per esempio i telescopi digitali sono protetti e monitorati e la loro user experience è notevolmente migliorata: prima erano frequenti i colli di bottiglia a causa della scarsissima velocità degli apparati; oggi i collegamenti sono 20 volte superiori e questo consente loro di aprire e maneggiare immagini digitali anche di 300 giga con grande reattività.
Il progetto realizzato insieme a Var Group e Cisco IFOM ha consolidato l’integrazione tra gli strumenti di sicurezza per creare un ecosistema complesso che scoraggi qualsiasi hacker ed ha mantenuto un’alta potenza di calcolo del Data Center per essere sempre più reattivi e performanti permettendo alla ricerca di non fermarsi mai.