Passo AI 2:
intelligenze in sinergia

Intelligenze in sinergia

Var Digital Art, all’interno della Convention Var Group, esprime attraverso l’AI Art le molteplici declinazioni dell’Intelligenza Artificiale, tema principale dell’evento. Il progetto, a cura di Ennio Bianco, presenta al Palariccione due opere allestite l’una di fronte all’altra degli artisti Vincenzo Marsiglia e Alessandro Capozzo.

Qual è il vero rapporto tra l’intelligenza della macchina e il pensare umano? Torna in campo la dicotomia uomo-macchina che sempre più lascia spazio a nuove interpretazioni e sperimentazioni dove l’innovazione tecnologica può diventare l’elemento di unione tra due mondi opposti ponendo anche delle questioni etiche.

Ma non solo: qual è il rapporto tra Intelligenza Artificiale e Arte? Qual è il ruolo dell’artista se non ha controllo sull’opera d’arte generata?

L’Arte Digitale si trova improvvisamente di fronte ad un brusco cambiamento: già abituata all’uso di sofisticate interfacce in grado di realizzare effetti speciali, immersioni in realtà virtuali, visioni dell’invisibile e molto altro, deve ora insegnare a potenti computer ad apprendere, attraverso enormi quantità di dati, per poi lasciare che si liberi la “creatività” della macchina attraverso l’elaborazione di immagini evocative.

L’apprendimento automatico diventa quindi l’essenza stessa dell’arte prodotta dall’Intelligenza Artificiale grazie alla quale l’algoritmo generato dall’artista è in grado di modificare sé stesso mentre impara ed elabora informazioni. L’opera d’arte inizia grazie all’artista e continua successivamente in modo indipendente poiché l’algoritmo diventa autonomo. Quest’ultimo impara, cambia e si adatta, si “disconnette” dal programmatore apportando nel mondo dell’arte un concetto assolutamente rivoluzionario: si tratta infatti di riconoscere che l’Intelligenza Artificiale può produrre lavori che appartengono a un nuovo genere, un nuovo modo di fare arte che porta con sé la capacità di dimostrare una propria intelligenza, affascinare ed emozionare l’uomo.

 

 

Le opere

 

Diptych IAI – Vincenzo Marsiglia
Dal titolo giocoso l’opera intende rimarcare un concetto che sin da subito emerge: Intelligence Artificial Intelligence (IAI). Nella società contemporanea il rilevamento del volto costituisce una problematica che molti ricercatori si stanno impegnando a risolvere ed è proprio la capacità di generare volti artificiali che Marsiglia ha messo a confronto nel suo “dittico digitale”, ponendo all’attenzione del fruitore, da una parte, il reale e, dall’altra, l’artificiale per una riflessione etica sul tema. Precursori i ritratti e in particolar modo il dittico di Piero della Francesca, che raffigura i signori di Urbino, Federico da Montefeltro e sua moglie Battista Sforza, che sembrano emergere dai pixel e dalle stelle a quattro punte, vero e proprio logo dell’artista, come un lontano ricordo.

 

MOT3TU5 – Alessandro Capozzo
L’artista mobilita i suoi studi musicologici con un’opera il cui titolo deriva dal termine latino motetus, ovvero la forma tradizionale di composizione classica della polifonia occidentale. Un algoritmo di apprendimento automatico genera testi senza alcun significato logico, interpretati poi dallo spettatore, selezionando fiumi di parole presenti originariamente in due libri di Galileo Galilei e di Isaac Newton, fondamentali per il pensiero scientifico occidentale. Una sorta di fake proveniente dalla più alta letteratura che assume visivamente forme poetiche e armoniche con vocaboli che cadono lentamente dall’alto e si uniscono casualmente. Il lavoro video e audio di Capozzo suscita una serie di interrogativi che la tecnologia senza la rielaborazione artistica non riuscirebbe a stimolare.

 

 

Gli artisti

 

Vincenzo Marsiglia nasce nel 1972 a Belvedere Marittimo (CS). I primi approcci all’arte risalgono agli anni di studio, inizialmente ad Imperia presso l’Istituto Statale d’Arte, poi all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dove consegue la laurea in Pittura. Ha iniziato poi ad esporre a metà degli anni ’90, partecipando a mostre presso gallerie, fiere e musei in Italia e all’estero.
Le sue opere si sviluppano partendo da una stella a quattro punte che diventa nel tempo il suo carattere distintivo, vero e proprio “logo” dell’artista. La composizione delle opere diventa quasi un’operazione ossessiva che genera elementi in cui questo simbolo si unisce al tessuto, al feltro, alle paillettes e alla ceramica, in un gioco il cui ritmo e la forma, rigorosi ed equilibrati, rimandano alla lezione dei maestri dell’astrattismo e del minimalismo.
Nell’ultima serie di lavori l’artista ricorre, invece, a strumenti tecnologici che si uniscono alla pittoricità segnica caratteristica della precedente fase di ricerca. Si ritrova in questi lavori tanto una contemporaneità legata ai nuovi strumenti di comunicazione, ormai abituali nella quotidianità, quanto il desiderio di non far sopraggiungere un oggetto concreto, finito e determinato, ma un’opera mutevole e transitoria che, proprio con l’interazione del pubblico, trova il suo compimento nel processo di relazione e mutazione che porta, anche, ad una riduzione della distanza tra l’oggetto artistico e il suo fruitore.

www.vincenzomarsiglia.it

 

Alessandro Capozzo (1970) è un artista digitale e interaction designer. Approdato ai nuovi media dopo studi musicologici e sperimentazione musicale, la sua ricerca artistica si focalizza sulle poetiche del software: dal codice puro alla sua ibridazione attraverso la creazione d’installazioni e artefatti digitali.
Abstract-Codex (www.abstract-codex.net), progetto traccia di questo percorso, mira a indagare le possibilità offerte dalla programmazione come medium espressivo. Il suo lavoro è stato presentato in Italia e all’estero in numerosi festival, esposizioni e gallerie tra i quali: #LAYERS, Imal, Bruxelles,2018, Paci Arte, Brescia 2010; STRP Festival, Eindhoven 2009; Cartes Flux, Helsinki 2008; Siggraph Art Gallery, Boston 2006; Mixed Media, Milano 2006; Allegretti Contemporanea, Torino 2006; International Media Art Biennale, Wroclaw 2005; Entermultimediale, Praga 2005; FILE, San Paolo 2004. È socio dello studio di progettazione multimediale Limiteazero.
Per anni ha tenuto conferenze su temi di programmazione creativa e design di interazione in istituzioni come l’Accademia Santa Giulia (2007) e l’Accademia di Belle Arti di Brera (2007-2014). Vive e lavora a Milano.

Abstract-Codex | Limiteazero

    Chiedi maggiori informazioni.

    Compila i campi del form il nostro team risponderà alle tue esigenze

    Ho preso visione dell’informativa sulla privacyHo preso visione dell’informativa sulla privacy

    Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e promozionali relative a servizi e prodotti propri di Var Group S.p.A., nonché messaggi informativi relativi alle attività istituzionali di Var Group S.p.A.

    AccettoNon accetto

    Acconsento alla comunicazione dei dati personali alle società appartenenti al Gruppo imprenditoriale Var Group S.p.A., al fine di ricevere comunicazioni commerciali e promozionali relative a servizi e prodotti propri delle anzidette società, nonché messaggi informativi relativi alle attività istituzionali delle società medesime.

    AccettoNon accetto

    Acconsento alla comunicazione dei dati personali a società terze (appartenenti alle categorie merceologiche ATECO J62, J63 e M70 riguardanti prodotti e servizi informatici e di consulenza aziendale).

    AccettoNon accetto