Vincitori Hackathon Var Group 2021

​Avatar e Blockchain per la tracciabilità dei prodotti e l’interazione con i clienti

Come si aumenta la fiducia dei consumatori? Come si può creare un dialogo con la clientela? Come trasmettere in maniera semplice ed intuitiva la complessità della grande distribuzione? Secondo i cinque talenti che hanno vinto l’ Hackathon promosso da Var Group e Talent Garden la risposta è semplice: con la blockchain e l’intelligenza artificiale.

Nel corso dell’Hackathon 2021, primo grande evento fisico del mondo ICT dallo scoppio della pandemia (qui mettere link ad articolo Blockchain per la difesa del Made in Italy, la sfida di Var Group e Talent Garden) trenta ragazzi si sono sfidati a suon di innovazione per produrre soluzioni originali ai problemi reali delle sette aziende che vi hanno partecipato.

Grazie alle potenzialità della blockchain, le soluzioni trovate hanno colpito e soddisfatto tutte le aziende: dalla tracciabilità ed integrazione di sistemi IoT e gestionali come per Habasit e Ceramiche Marazzi, all’applicazione di NFT in Alpitour, fino ad arrivare a creare nuove esperienze d’acquisto nell’ambito enologico per Cantina Toblino, passando per la vendita di immobili per RED. Ma la soluzione che ha davvero colpito la giuria è stata quella che il team “Cappuccino Tiépido Tech” dell’Università degli Studi di Firenze ha ideato per Conad Centro Nord.

Il team composto da informatici e scienziati della comunicazione ha progettato un avatar in grado di interagire in maniera dinamica con il cliente, raccontandogli in maniera semplice cosa si nasconde dietro l’etichetta dei prodotti.

L’avatar, progettato come una simpatica commessa virtuale, è in grado di illustrare la provenienza delle carni, lo stabilimento dove sono stati lavorati i prodotti e tanti altri dati che sono certificati e sicuri grazie alla blockchain Conad. Una nuova customer experience che ha incantato tutti, soprattutto Stefano Elli, Direttore Pianificazione e Controllo di Gestione Conad Centro Nord. “Conad Centro Nord da tempo è impegnata in un percorso di open innovation per accompagnare il processo di trasformazione digitale. Il nostro progetto di tracciabilità alimentare su blockchain consolida in sicurezza il flusso delle informazioni della filiera dei prodotti, incrementandone ampiezza e profondità, arricchendo la nostra attuale piattaforma Agrolink di Di.Tech. Mediante un motore di intelligenza artificiale, e un assistente virtuale creato dal team durante l’Hackathon, sarà possibile evolvere la relazione con i nostri clienti.” 

Grazie alla tracciabilità assicurata dall’utilizzo della blockchain, capace di seguire e certificare in maniera trasparente tutti i passaggi, tutti i clienti Conad potranno, scansionando i QRcode presenti sulle confezioni, farsi raccontare dove è stato allevato un animale, dove è stato coltivato un ortaggio, come è stato trasportato e tante altre informazioni che i consumatori, sempre più attenti ed esigenti, vogliono sapere. Ma il ruolo del cliente non si ferma certo qui: sarà infatti possibile lasciare e recuperare feedback qualitativi sui prodotti acquistati, creando un network virtuoso fra consumatori.

Il punto di forza del progetto è stato l’unione della tecnologia blockchain, capace di per sè di portare ad innumerevoli vantaggi per le aziende (qui articolo sui vantaggi della blockchain) ad altre tecnologie, come l’intelligenza artificiale e il machine learning. Un’idea ed un prototipo realizzati in appena 72 ore in pieno stile Hackathon Var Group.