Var Group è partner degli Osservatori Blockchain & Distributed Ledger

​Scopri tutte le attività

​Var Group – Platinum Business Partner IBM – è partner delle attività degli Osservatori 2022 dedicato al tema Blockchain & Distributed Ledger.

L’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger è nato nel 2018 con la mission di cr​eare e condividere conoscenza sulle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger e sulle loro applicazioni. L’Osservatorio lavora attivamente allo sviluppo del mercato italiano, creando occasioni di incontro e confronto tra i principali attori attivi sul tema.

Nell’edizione 2022, in continuità con l’edizione precedente, verranno portati avanti i seguenti filoni di ricerca:

  • ​5 filoni di ricerca business:
Ambiti applicativi in Italia e nel mondo: analisi dei progetti internazionali e dell’utilizzo delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger da parte delle aziende nel mondo.
Mercato italiano: stima degli investimenti e del numero di progetti portati avanti dalle aziende in Italia. Determinazione del livello di conoscenza e di adozione delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger da parte delle aziende italiane.
Startup e trend innovativi: analisi delle startup nel mondo e della distribuzione dei finanziamenti raccolti. Descrizione dell’ecosistema italiano delle startup in ambito Blockchain.
Opportunità offerte dai crypto-asset: analisi delle possibili applicazioni dei token per identificare le potenzialità degli asset digitali.
Ecosistemi Blockchain: analisi dei principali progetti di ecosistema, italiani e internazionali, basati sulle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger. Identificazione delle principali classi di benefici che caratterizzano l’utilizzo delle tecnologie e dei principali limiti attuali allo sviluppo di questi progetti.
 
  • 6 filoni di ricerca tech:
DApp e programmabilità: analisi delle principali applicazioni decentralizzate sul mercato per numero di utenti attivi. Studio della loro tokenomics e dei modelli di business impiegati.
Data privacy: identificazione delle modalità con cui è possibile controllare la visibilità delle informazioni nelle piattaforme
Performance e scalabilità: identificazione delle differenze e delle possibilità per colmare il gap tra le attuali performance delle piattaforme esistenti e quelle richieste nelle varie applicazioni.
Interoperabilità: analisi dei principali approcci all’interoperabilità tra piattaforme differenti e dei potenziali benefici.
Confronto tra piattaforme: monitoraggio continuo delle piattaforme principali e più interessanti. Confronto delle caratteristiche maggiormente rilevanti.
Convergenza con altre tech: monitoraggio dell’interazione delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger con altre tecnologie (es. AI, IoT).
 
  • 2 filoni di ricerca legal:
Regolamentazione e normativa: analisi degli sviluppi normativi dei paesi già ricompresi nel Framework di ricerca ed inserimento di nuovi.
Analisi di alcune tematiche verticali su nuovi temi che verranno definiti dal team di Ricerca in collaborazione con i sostenitori della ricerca.
 
  • Possibili filoni di ricerca verticali:
Identity: analisi delle principali soluzioni di identità digitale su Blockchain e delle opportunità offerte. Studio delle potenzialità del modello Self Sovereign Identity per aziende e pubbliche amministrazioni.
Supply Chain: analisi dell’applicazione di soluzioni Blockchain e Distributed Ledger all’interno delle filiere produttive di diversi settori.
Web3 & DApp: studio dei nuovi modelli di web decentralizzato e delle opportunità di business offerte dalle applicazioni decentralizzate.
Tokenization: analisi delle principali soluzioni e applicazioni di tokenizzazione e delle potenzialità offerte dai di


Non perderti i prossimi appuntamenti dell’Osservatorio:

  • 1 aprile Ore 11.00 Workshop di Kick Off Durante il Workshop, che si terrà in modalità da remoto, verranno condivisi gli obiettivi e le metodologie dei filoni di ricerca per l’anno 2022. 

​​

​​