Quando la trasformazione digitale incontra la sostenibilità ambientale, si rende necessario innovare il modello di business e per farlo occorrono convinzione, solide basi tecnologiche e apertura all’innovazione. La buona notizia è che la tecnologia di cui le imprese hanno bisogno per affrontare un tema così pervasivo, esiste.
La sostenibilità è diventata una responsabilità strategica che richiama la capacità di trasformare i dati in informazioni predittive che aiutino le aziende a prendere ogni giorno decisioni più intelligenti e attuabili. Le piattaforme digitali sviluppate da IBM aiutano realmente le imprese ad affrontare in modo strutturato questo tema. Una è sicuramente ENVIZI, il software che abilita un vero e proprio controllo di gestione disegnato per perseguire la sostenibilità coinvolgendo tutte le unità di business, i clienti e i fornitori. Questa soluzione automatizza la raccolta e il consolidamento di oltre 500 tipi di dati e supporta i principali framework di reporting di sostenibilità. Le sue dashboard intuitive e facilmente personalizzabili consentono di riferire puntualmente sugli obiettivi ambientali, identificando rischi e opportunità. I CEO possono quindi dichiarare un obiettivo di Corporate Social Responsability ambizioso e soprattutto dimostrare che lo stanno perseguendo.
Envizi si integra anche con IBM Maximo, la soluzione di Asset Management che in ambito di manutenzione industriale prolunga la vita degli asset critici, fornendo gestione intelligente delle risorse, monitoraggio, e manutenzione predittiva in un’unica piattaforma. Perché in effetti un altro ambito in cui la sostenibilità impatta molto è proprio il manufacturing. Var Group ha realizzato numerosi progetti come, ad esempio, quello per un’azienda operante nel settore della produzione di nuclei magnetici per trasformatori e reattori.
Il progetto riguarda la codifica in un ambiente unitario di tutti gli asset industriali dei vari plant con i relativi piani di manutenzione programmata e correttiva, la gestione degli ordini di lavoro con monitoraggio in tempo reale delle performance e delle ore lavorate.
Sempre con Maximo sono stati codificati anche tutti i ricambi presenti a magazzino (allineati con il gestionale) in modo da poterne gestire le riserve e i sottoscorta e introdotta la gestione degli item a rotazione (punzoni, lame etc) dei quali non solo viene controllata la quantità a magazzino ma essi stessi vengono gestiti a livello di manutenzione con lo storico delle correzioni e tarature ogni volta che vengono utilizzati nelle linee di produzione. Il tutto al fine di ottimizzare il loro utilizzo nel processo produttivo. Molto importante per l’azienda cliente è stata anche la gestione HSE che riguarda asset come lampade di emergenza, estintori, scale, etc, elementi che vengono monitorati tramite scadenziario manutentivo e ordini di lavoro.
IBM e Var Group accompagnano la transizione verde del mondo industriale accelerando le iniziative di sostenibilità e mettendo al centro l’innovazione.