Grazie al progetto realizzato con Var Group e le soluzioni NetApp, ha ottenuto un livello di flessibilità molto elevato per adeguamenti di capacità veloci e semplici, e la garanzia di disponibilità dei servizi senza interruzione.
I sistemi NetApp, un FAS8040 e un All Flash AFF A300 in configurazione MetroCluster situati nel Data Center principale e il FAS8200 presso il secondo sito, sono alla base dell’infrastruttura storage che garantisce prestazione estramemente elevate, scalabilità orizzontale e flessibilità per garantire l’implementazione di nuovi servizi e un sistema efficiente di Disaster Recovery.
"Abbiamo scelto una soluzione ed alta disponibilità in campus identificando come parametri un RTO e un RPO pari a 0, per garantire la Business Continuity aziendale. La piattaforma è in grado di garantirci il livello di flessibilità e la disponibilità continua dei servizi che ci aspettavamo. Il sistema AFF300 All Flash offre anche elevate prestazioni e la durata nel tempo dell’investimento." – dichiara Gianfranco Scocco – Resp. Sistemi Informativi con funzioni CIO, Gruppo Coopservice.
Al passo con il mercato
Il gruppo Coopservice, con sede a Reggio Emilia, è costituito da società controllate e partecipate attive in diverse aree di business contigue e/o complementari alle linee di servizi erogati direttamente dalla capogruppo Coopservice. Conta più di 20mila dipendenti, di cui quasi 6.000 soci, che operano in Italia e in diversi paesi del mondo.
Il Gruppo è specializzato nella fornitura di servizi integrati ed aziende, enti pubblici e privati e si propone come referente unico per la gestione di tutte le attività no-core del cliente, progettando, gestendo ed erogando un’ampia gamma di servizi: sicurezza e vigilanza, igiene, sanificazione e sterilizzazione, logistica ed ecologia, energy e facility management, somministrazione di lavoro e fomazione, in particolare, la controllata Servizi Italia, che fornisce servizi di lavaggio, noleggio e sterilizzazione di materiale tessile e strumentario chirurgico per ospedali e strutture sanitarie, è quotata in borsa nel segmento Star.
Seguendo la crescita
"Operando in vari mercati, peraltro complessi, è difficile fare stime precise sulla situazione futura. Il nostro scopo era quello di ottenere la massima elasticità e flessibilità per adeguarci in modo semplice e veloce alle esigenze dei clienti e alla crescita del mercato e del Gruppo stesso", afferma Gianfranco Scocco – Resp. Sistemi Informativi con funzioni di CIO. "Abbiamo avviato una selezione valutando i principali brand. Il partner Var Group, con cui avevamo già lavorato apprezzandone la competenza, ha proposto i sistemi NetApp. un connubio perfetto che rispondeva pienamente alle nostre esigenze in termini di rapporto prezzo, caratteristiche e affidabilità offerte, qualità del progetto e servizi proposti".
Circa tre anni fa è stato avviato un progetto per l’implementazione di una piattaforma – sia computazionale sia di storage – che permettesse a livello infrastrutturale di "accompagnare" la crescita aziendale e dei servizi verso i clienti. In seguito è stato realizzato un sito per il disaster recovery che garantisse la continuità dei servizi.
Le soluzioni scelte
Nel data center in campus è stato inizialmente installato un sistema NetApp FAS8040 in MetroCluster.
"Abbiamo deciso per l’adozione di una soluzione ad alta disponibilità in campus identificando come parametri un RTO e un RPO pari a 0 per non avere problemi di nessun tipo”, commenta Gianfranco Scocco. “La piattaforma era in grado di offrici il livello di flessibilità e la garanzia di disponibilità dei servizi che ci aspettavamo”.
- 1 sistema NetApp FAS8040 in MetroCluster
- 1 sistema NetApp AFF300 All Flash in MetroCluster
- 1 sistema NetApp FAS8200 per il sito di Disaster Recovery con SnapMirror per la replica dei dati